Come si perde una biblioteca La Biblioteca regionale Universitaria “G. Longo” di Messina nasce dalla fusione della originaria biblioteca pubblica fondata dal giurista messinese e... Read More
Una soluzione politica per i Comuni in dissesto Dalla lettura della nota della Corte dei Conti sul Piano di Riequilibrio del Comune di Messina si ricava una sensazione... Read More
Dopo De Luca Messina è ormai il teatro di una narrazione che si auto invera attraverso le parole del proprio protagonista. Le infinite... Read More
Note critiche sulla relazione del secondo anno di sindacatura di De Luca (3). La liquidazione dell’Atm. La strategia di De Luca rispetto all’ATM è chiara e viene espressa con la massima chiarezza nelle conclusioni del Piano... Read More
Colpevolizzati Il sistema di tracciamento è totalmente crollato, le reti ospedaliere sono in crisi dappertutto, la medicina territoriale praticamente non esiste... Read More
Sulle misure del Piano di Riequilibrio. Note critiche alla Relazione del secondo anno di sindacatura di De Luca (2) Già nella relazione del primo anno di sindacatura Cateno De Luca aveva avanzato delle previsioni di soddisfacimento delle misure previste... Read More
De luca il Sindaco lo sa fare? Note critiche alla relazione del secondo anno di mandato (1) In una recente intervista Cateno De Luca ha dichiarato, riferendosi al Piano di Riequilibrio Pluriennale, che con una straordinaria opera... Read More
Riapriamo la Biblioteca “Giacomo Longo” Il declino della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina è iniziato quasi 30 anni fa, quando la sede istituzionale... Read More
Chi ha stuprato la città “Quelli che hanno stuprato la città” Accorinti lo ha detto per cinque anni e alla fine di questi non si... Read More
Un anno di Cateno (4) Non c’è alcun dubbio che il riconoscimento dei debiti fuori bilancio certificati da sentenze definitive è operazione ineludibile del Consiglio... Read More