Dalla lettura della nota della Corte dei Conti sul Piano di Riequilibrio del Comune di Messina si ricava una sensazione...

January 8, 2022January 8, 2022
In Preda di Michael Crichton sciami di nanoparticelle sfuggono al controllo degli scienziati mercenari che volevano farne telecamere da utilizzare a fini militari. Gli sciami non hanno un’organizzazione gerarchica, si autorganizzano, imparano dall’esperienza. Gli sciami sono intelligenza distribuita. La distruzione di una loro parte non mette in pericolo il tutto. Diventano fragili quando si fanno alveare. Nella società contemporanea la moltitudine assume le movenze dello sciame. Ne rivela tutta l’ambiguità. Può essere assoggettata ai modelli dell’industria produttrice di senso o liberarsene.